13 Marzo 2023

L'Aeronautica Militare Italiana, chiamata Regia Aeronautica in italiano, è stata Fondata ufficialmente 28 Marzo 1923 come un corpo indipendente delle forze armate italiane.

Una lunga giovinezza che si perpetua nel tempo. Il 28 Marzo festeggeremo i 100 anni dalla nascita dell'Aeronautica Militare Italiana senza nascondere nulla della sua storia, ricca di atti di eroismo che ancora oggi ricordiamo.
Fu istituita il 28 marzo 1923 dal re Vittorio Emanuele III, allora si chiamava Regia Aeronautica e non Aeronautica Militare come è oggi. Non ha ancora la coccarda tricolore che attualmente conosciamo ma lo stemma di casa Savoia del Regno d'Italia. Sei anni dopo, però, la giovane Regia Aeronautica cambiò stemma e adottò i tre fasci voluto dal regime fascista agli ordini dell'allora Capo di Stato Benito Mussolini.

Il 28 marzo si festeggiano i 100 anni dalla nascita dell'Aeronautica Militare Italiana

Dall'ottobre 1943, l'Italia ebbe due forze aeree: la Regia Aeronautica fedele al fascismo, mentre l'Aviazione Cobelligerante Italiana, fedele al Re, coopera con gli Alleati nella lotta all'occupante e alla liberazione dell'Italia.

Con la fine della guerra l'Aeronautica Militare prende posto fra le aeronautiche del mondo con una parte dei velivoli restanti del periodo bellico e dei nuovi aeroplani e materiali forniti dagli Stati Uniti.

L'Aeronautica Militare alla fine degli anni '50 si dota di velivoli prodotti dallla rinata industria aeronautica italiana, come farà pure l’Armée de l’Air francese, e la Royal Air Force inglese.
Oggi la nostra Forza aerea (esercito e Marina), non è seconda a nessuno, come qualità e modernità dei mezzi impiegati come pure per la professionalita dimostrata in ogni luogo e in ogni situazione.

09 Marzo 2023

Elicottero GdF Agusta Bell AB-412 HP Cod: GF 201 Reg: MM 81443

Elicottero GdF MM81443 GF 201 Guardia di Finanza Agusta Bell AB-412 HP

28 febbraio 2023

Secondo quanto riportato dai media, ieri sera intorno alle 23,00, l'aeroporto "Machulyshchi" in Bielorussia, è stato attaccato da droni con esplosivi, che hanno danneggiato un velivolo strategico a lungo raggio, per il rilevamento radar, che si trovava sul tarmac (area di stazionamento velivoli in aeroporto). L'attacco colpisce una base aerea usata dalla Russia per le sue attività militari, nella regione e altrove.
Il sabotaggio ha gravemente danneggiato e messo fuori uso l'aeroplano A-50U MAINSTAY del tipo AWACS, dal costo elevato che varia dai 370 ai 500 Milioni di Dollari.

(Sourse: la Repubblica.it)

The Beriev A-50 (NATO reporting name: Mainstay) is a Russian airborne warning and control system (AWACS) aircraft based on the Ilyushin Il-76 transport.

07 Marzo 2023
01 Novembre 2021

Broussard MH-1521M marche ATR GALAT BA 114 Aix les Milles (Photo Jean-Pierre Martin-Rosset)

Broussard marche MIA giugno 1983

Strumenti per il volo

Incidente di un Broussard a Berrouaghia

24 Febbraio 2023

Anniversario dell'occupazione dell'Ucraina da parte dell'Esercito Russo

Anniversary of the occupation of Ukraine by the Russian Army

Forze Armate dell'Ucraina

Pubblicità


Gli inversori di spinta dei turboreattori hanno la funzione di migliorare la capacità d’arresto del velivolo limitando il flusso di spinta oppure dirigerlo verso la direzione di marcia.

27 Luglio 2021

Comandante Magg. AM del 17° Reparto della 1ª Aerobrigata I.T. di Padova Dal 01 Ottobre 64 al 30 Settembre 65

Gen. Giuseppe Ramaciotti

Ho conosciuto personalmente l'allora Colonnello Giuseppe Ramaciotti comandante del 17° Reparto I.T. di Padova, dove mio padre Vittorio Tognoni prestava servizio.
Persona gentile, attenta a tutto e a tutti. Ad una festa anniversario dell'Aeronautica, gli fui presentato e non mancò di salutarmi con un buffetto sulla guancia.
Questa pagina è un ricordo dedicato all'impegno dimostrato da questo militare al servizio della Patria e dello Stato. (NDA: Severino Tognoni)

L'AV-8B 'Plus", chiamato anche Harrier II, è un caccia ognitempo monoposto subsonico, evoluzione diretta dei VSTOL della British Aerospace prodotti su licenza dalla Boeing, fornito tra l'altro, di una dotazione avionica tra le più avanzate.

Il Corpo di intervento dell'Esercito Italiano con la denominazione Squadrone elicotteri « ITALAIR » ha operato con mandato del Parlamento italiano a seguito della richiesta dell'ONU (United Nation) per la missione di pace « UNIFIL »

AB-205 EI-273

07 Novembre 2022
Fiat G46 A

Fiat G46A NC 180 Cod: MM 53304 Marche: I-AEKA - Foto: Gabriele Orlandi

28 Luglio 2022

Convair CV-440 61 codice 31-4 31° Stormo Aeronautica Militare Italiana 3^ Aerobrigata Villafranca ( VR ) 13 Marzo 1977

14 Luglio 2022

G-91 R-3 codice 5452 portoghese

19 Giugno 2022

Reims-Cessna F406 Caravan II in service in ALAT (Aviation Légère de l’Armée de Terre)

Reims-Cessna F406 Caravan II

Reims Aviation e Cessna, su richiesta dell'Aviazione Militare Francese, hanno collaborato per progettare un velivolo bimotore Turboelica, derivato del Cessna 404 Titan, pensato in due versioni come aereo passeggeri 404 Titan Ambassador e il 404 Titan Courier.

Il Cessna 404 Titan, progettato negli anni '70 e l'anno di prima commercializzazione il 1976. Concepito per trasporto passeggeri su brevi distanze e merci. Il primo Cessna 404 Titan Ambassador per passeggeri e il secondo, 404 Titan Courier destinato sia per il trasporto passeggeri che al carico. Il Cessna 404 Titan è alimentato da due motori a pistoni turbo Continental GTSIO-520-M.

Il primo volo risale al 22 settembre 1983.
L'aereo è stato offerto all'Aviazione Francese quale velivolo per il trasporto di merci o passeggeri, per l'evacuazione medica e per la sorveglianza marittima.
Ordinato nel 1986, ALAT ha ricevuto 2 aeromobili, n. 8 (primo volo il 12 gennaio 1987) e n. 10 (primo volò il 20 novembre 1986). Questo microparco è rimasto in servizio dal 1987 al 2007, prima all'interno del plotone aereo del 3° GHL poi con lo squadrone aereo dell'Esercito; entrambi basati sull'aeroporto di Rennes Saint-Jacques.

Il suo sviluppo e uso all'interno dell'Esercito Francese, fu quello di pattugliatore nella sorveglianza marittima.
L'F406, infine, è stato utilizzato principalmente come rimpiazzo dei Cessna L-19E per il traino bersaglio e per l'addestramento del personale delle batterie antieree.

Era alimentato da due motori turboelica Pratt & Whitney PT6A-27, motori da sempre ritenuti affidabili e efficienti.

Un motore sempre affidabile, il Pratt e Whitney Canada PT6A-27 utilizza un design modulare; uno per il compressore e l'altro per l'albero di trasmissione.
Questo motore PT6 è efficiente nei consumi e conveniente per gli operatori di turboelica. Si trova sui velivoli CATIC/HAIG of China Y-12, De Havilland Twin Otter, Embraer Bandeirante EMB-110, Let L-410, McKinnon Goose, Pilatus Turbo Porter PC-6, Raytheon Beech 99 Series e Viking Turbo Beaver.

06 Aprile 2022

Menasco American aircraft engine manufacturer. Racing airplanes

Prototipi di aeroplani americani da competizione con motori Menasco.

Keith Rider R6 marche: NX96X

28 Marzo 2022

L'Aeronautica Militare Italiana è una forza armata operante al servizio del Paese, i suoi uomini e mezzi partecipano alla difesa del paese, della democrazia secondo i dettati della Costituzione.

30 Marzo 2022

UNIFIL foto di gruppo con il personale militare italiano della base di Naqoura in Libano 1982

27 Marzo 2022

Breguet Br 1150 Atlantic - Velivolo pattugliatore marittimo ogni tempo, a lungo raggio

Breguet Br 1150 Atlantic - All weather, long range maritime patrol aircraft

Questo velivolo che opererà in seno alla NATO dovrà in breve tempo di sostituire il Lockheed P2V Neptune per far fronte alla aumentata presenza di sommergibili dell'Unione Sovietica in tutti i mari europei.

Il Neptune P-2 (o P2V) è un aeroplano fabbricato dalla Lockheed e fece il suo primo volo nel maggio 1945 e entrò in servizio nel 1947.
Impiegato nel pattugliamento marittimo e per il rilevamento della presenza di sottomarini. Era un velivolo robusto e di facile manutenzione impiegato nella Marina Americana e dalla Aeronautica Navale francese.

L'ufficio NATO valuta il progetto, " NBMR-2 " (NATO Basic Military Requirement 2) e valuta differenti proposte di costruttori europei e americani.
Bréguet propone il modello 1150 che viene accettato il 30 Gennaio 1959 e la società SEBCAT (società europea di costruzione dell'aereo Bréguet Atlantic, inizia la produzione.

Breguet BR 1150 Atlantic dell'Aeronautica Militare codice 30 74 in finale a Grosseto il 23 Maggio 1981 Foto Agnoli

Il primo prototipo vola per la prima volta il 21 Ottobre 1961 a Tolosa. Il 6 Giugno 1963 viene inoltrato l'ordine di acquisto per 20 esemplari per la Francia e altrettanti per la Germania.

Il velicolo si caratterizza per una parte della cellula pressurizzata e un radar retraibile piazzato sotto la fusoliera. Il suo sensore (rilevatore di anomalie magnetiche) è posizionato nella coda.

Questo bimotore è equipaggiato di due Rolls-Royce Tyne 22 derivato dal motore montato sul Transall C 160.

Il Rolls-Royce RB.109 Tyne è un motore turboelica a doppio albero sviluppato tra la metà e la fine degli anni '50 da Rolls-Royce Limited secondo un requisito per l'aereo di linea Vickers Vanguard

Dal C-160 è stato concepito il motore poi montato sul Transall C-160.

Il Transall C-160 è alimentato da una coppia di motori turboelica Rolls-Royce Tyne, che aziona una coppia di eliche Dowty Rotol a quattro pale

21 Marzo 2022

Russian cargo airplane Antonov An-225 destroyed on February 28, 2022 at Hostomel airport in Ukraine

Gli avvenimenti bellici nel territorio della Repubblica Ucraina, hanno portato tra l'altro, alla distruzione di un velivolo che ha fatto la storia della moderna aviazione.
Questo aeroplano che era ancora in esercizio, alla fine della sua carriera, avrebbe conservato un valore culturale di conoscenza per tutta l'umanità, in un museo aperto a tutti.

Il 28 Febbraio 2022 nell'aeroporto di Hostomel è stato distrutto un pezzo di storia dell'aeronautica.

27 Febbraio 2021

Aeroplani russi impiegati nelle operazioni militari nella Repubblica Ucraina

Russian airplanes used in military operations in the Republic of Ukraine

Il Mikoyan MiG-31 ( nome in codice NATO: Foxhound ) è un jet da combattimento, intercettore sviluppato dalla Mikoyan-Gurevich negli anni '70 destinato a sostituire MiG-25 "Foxbat" del quale conserva alcuni elementi di design. Dalle buone prestazioni è destinato ad essere ancora ampiamente usato dall'Aeronautica Russa e quella del Kazakistan. L'Aeronautica Russa intende mantenerlo in servizio fino al 2030.

Mikoyan MiG-31 - Foto: Kirill Lomakin and Alexey Snigirov

25 Gennaio 2022

SNCASO SO-95 « Corse » aeroplano bimotore di costruzione francese del primo dopoguerra

SNCASO SO-95 « Corse » French-built twin-engine airplane from the first post-war period

SO-90 Corse della flottiglia 4S Orleansville 1960

SO 95 Corse è un aeroplano ad ala media con carrello retrattile, di costruzione interamente metallica, poteva trasportare da 10 a 13 passeggeri e due persone di equipaggio.

06 Ottobre 2022

Antonov AN-74TK 100 velivolo bimotore turbojet per il trasporto passeggeri nelle tratte regionali a corto e medio raggio

Antonov AN-74TK 100 twin-engine turbojet aircraft for passenger transport on regional short and medium-haul routes

 

Incidente che coinvolge un aeromobile AN-74TK-100, registrato UR-CKC, della compagnia CAVOK Airlines, accaduto all'Aeroporto Internazionale di Sao Tomé il 29 luglio 2017 - Nessuna vittima

Un aereo cargo del tipo Antonov 74TK-100, di proprietà della Cavok Air - Ukraine, si è danneggiato in modo irrimediabile uscendo di pista dell'aeroporto dell'isola di São Tomé (TMS), São Tomé e Príncipe.

L'aereo era arrivato il 28 luglio 2017 alle 02:25 ed era pronto al decollo il giorno successivo.

La Torre di Sao Tomé concede una prima autorizzazione al volo Cavok Air 7087 al rullaggio sulla pista 11, a richiesta dell'equipaggio richiede la pista 29 per la partenza. La torre non comunica la possibile presenza di volattili in aeroporto, in particolare sulla pista.
Alle 09:05, l'aereo ha iniziato il tragitto di decollo.
Nell'accelerazione iniziale il pilota nota dei volattili di grosse dimensioni levarsi in volo pericolosamente vicino all'aereo, ha quindi chiesto all'ingegnere di volo di verificare se le luci abbaglianti fossero accese e di monitorare i parametri dei motori, l'aereo in accelerazione aveva in quel momento una velocità di 180 km/h. L'equipaggio su avviso del comandante, fece maggiore attenzione alla presenza dei rapaci, notando davanti a l'aereo uno stormo di volattili. Il capitano dopo aver valutato la situazione decise di interrompere il decollo.

Negli istanti successivi, l'equipaggio ha udito un botto, (che ha suggerito potrebbe essere quello di un bird strike)in cabina si udirono distintamente gli annunci sonori di pericolo.
Nella fase di interruzione del decollo, il comandante chiede all'ingegnere di agire sui freni aerodinamici utilizzando anche gli inversori di spinta dei turboreattori. Il velivolo ha in questo momento una velocità di 220 km/h.

I piloti presero la decisione di interrompere il decollo considerando la possibilità di perdere i motori in volo.

Il comandante premette a fondo i pedali del freno subito dopo aver avviato il decollo rifiutato, successivamente valutò che l'azione frenante non era efficace e di aver utilizzato la frenata di emergenza ad una velocità di circa 130 km/h.
Il pilota rendendosi conto che l'aeromobile non si sarebbe fermato entro la lunghezza residua della pista disponibile, ha volutamente virato a destra per estendere la distanza di arresto.

Nella fase di decelerazione, (l'uscita di pista avviene alla velocità 60 km/h) il comandante da l'ordine di chiudere il rubinetto di arresto di emergenza del carburante prima di scivolare nell'avvallamento sottostante. L'aereo ha percorso una distanza di circa 95 metri dal punto di uscita prima di precipitare nella depressione del terreno.

L'aereo è andato distrutto ma solo uno dei sei membri dell'equipaggio ha riportato ferite lievi.
In fase di indagine sono stati trovati frammenti di piume di una specie di rapace diurno, nei motori e che il forte botto udito in cabina abbia portato il comandante alla decisione di interrompere il decollo.

    Fattore causale:
  1. Presenza di volattili sulla traiettoria di decollo
  2. Il decollo è stato rifiutato a una velocità superiore alla velocità di decisione V1, che non è coerente con le procedure operative standard (SOP) di CAVOK
    Concause:
  1. Mancava la formazione dell'equipaggio sulla condotta e sulle operazioni da eseguire nella procedura di decollo rifiutato
  2. Determinazione precisa dei compiti in un volo con più membri di equipaggio
  3. Mancato attivazione da parte dell'equipaggio di interceptors (freni di velocità/spoiler)

Sourse: https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20170729-0

13 Gennaio 2022

North American T-28 Trojan dell'Aeronautica Militare Francese in Algeria

North American T-28 Trojan of the French Air Force in Algeria

North American T-28 de l’EALA (escadron d'aviation légère d'appui) 3 5 a Geryville giugno 1961

11 Gennaio 2022

SO 30P Bretagne bimotore francese

SO 30P Bretagne French twin-engine

Aereo francese SNCASO SO-30 Bretagne 1959

Aeroplano francese SO 30P Bretagne appartenente al GLAM (Groupe de Liaisons Aériennes Ministérielles) Aeroporto di Tiaret-Bou Chekif in Algeria – 1959

09 Dicembre 2021

Aviazione Francese in Algeria

French Air Force in Algeria

I Siebel 204D NC.701
Furono costruiti più di 240 NC.701 e 110 NC.702 in Francia dopo la la liberazione. Questo totale non comprende i Siebel 204 (versione tedesca del NC 701), catturati o recuperati che la SNCAC ha rimotorizzato e consegnati alla Aeronautica Militare francese.
Il Siebel 204 è stato fabbricato in Cecoslovacchia fino al 1949 dal produttore cecoslovacco di aerei e motori di aerei Aero e CKD-Praga (Ceskomoravská Kolben Danek-Praga) con la denominazione C-3.

SNCAC, NC 701 Martinet EALA (escadrille d'aviation légère d'appui) Aflou 1958

09 Novembre 2021

Incidente dello Junkers Ju 52, marche di registrazione HB-HOT, della compagnia svizzera Ju-Air, il 4 Agosto 2018

Accident of the Junkers Ju 52, registration marks HB-HOT, of the Swiss company Ju-Air, on 4 August 2018

Il 4 agosto 2018 l'aereo Junkers Ju 52/3m g4e di proprietà della Swiss Air Force di Dübendorf è autorizzata ad operare con la compagnia Ju-Air gestita dalla "Verein der Freunde der Schweizerischen Luftwaffe" (Associazione degli Amici della Swiss Air Force o VFL), di Dübendorf, Svizzera, con marche di registrazione HB-HOT, si prepara al volo turistico da Locarno Aeroporto a Dübendorf con 17 passeggeri e 3 membri d'equipaggio.

Grafica dello Junkers in partenza da Locarno

Mappa con a destra il percorso da seguire per Dübendorf. A sinistra il percorso fatto il giorno prima da Dübendorf a Locarno. In rosso il punto della caduta

L'equipaggio aveva preparato l'aereo per il volo verso a Dübendorf. Intorno alle 15:45, il gruppo dei passeggeri giunge all'aeroporto di Locarno con i loro bagagli che vengono sistemati in vari punti dell'aereo. Il decollo dello Junkers HB-HOT avviene dall'aeroporto di Locarno alle ore 16:14 dalla pista di cemento.

I due piloti erano esperti, ex piloti delle linee aeree della Svizzera, avevano volato spesso insieme nei mesi precedenti e tutto indica che erano riposati e in buona salute. Lo stato metereologico era quello del clima di mezza estate con un vento da nord in linea con le previsioni meteo e avrebbe permesso loro di attraversare le Alpi senza problemi.

Dopo 40 minuti di volo l'aereo si schianta verticalmente al suolo in una valle e tutte le persone a bordo perdono la vita.
Redazione a cura di S.T.

Per le indagini, al fine di determinare le cause del sinistro viene incaricata la commissione investigativa per la sicurezza dei trasporti svizzera STSB (Swiss Transportation Safety Investigation Board).
31 Ottobre 2021
Il Nord American AT-6 «Texan» è un aeroplano da addestramento con la vocazione di aereo da combattimento per l'attacco al suolo in appoggio alle truppe in azione. E' fra gli aeroplani più numerosi che furono presenti nel territorio algerino durante la guerra di liberazione di quel paese.

T-6 EALA sorvolo sulla regione del Djidjelli 1960 Foto: Bernard Chenel

18 Ottobre 2021

Douglas DC-3 e C-47 Dakota nel periodo della Guerra d'Algeria

Douglas DC-3 and C-47 Dakota during the Algerian War

DC3 della compagnia aerea Aerotec noleggiato per un traspoprto militare EL-Abiod 1958

Douglass C 47 Dakota del Guppo 45 carica gli esporatori militari El-Aricha 1961 Foto Pierre Farge

15 Ottobre 2021

Aeroplani Francesi

French aircraft

Il Wassmer WA-40 Super IV è un aeroplano a ala bassa in legno e tela, fusoliera in tubi d'acciaio telato. Primo volo 8 Giugno 1959. Dotato di motore Lycoming O-360-A1A da 4 cilindri orizzontali che sviluppa 180 cv.

Wassmer WA-40 Super IV Aéro club di Orano 1960 Marche F-OBJL

Il biplano Stampe SV-4 (Stampe & Vertongen SV-4) è un biplano scuola capace di acrobazie, fu concepito Jean Stampe et Alfred Renard negli anni 30 e costruito in Belgio e Inghilterra . Dal 1946 la produzione fu fatta da SNCAN (Société nationale de constructions aéronautiques du Nord), e in Algérie dai laboratori AIA (Ateliers industriels de l'aéronautique). Questo velivolo fu il principale aereo scuola di tutti gli Aeroclub di Francia e d'Algeria ai quali veniva dato a un prezzo simbolico per favorirne l'uso e la sopravvivenza.

Aeroplano Stampe che vola da Giugno del 1946 - Oued-Hamimin aeroporto (Constantine) sede del suo Aeroclub. Marche F-BDKT

AeroplanoStampe SV 4 C - marche I- PELO manifestazione aerea Aviano A.B. 04 Luglio 1981

Mohammadia (anciennement Perrégaux pendant la colonisation française) Perrégaux 1952 – A destra Elizabeth Vignardon e il dottor Vignardon davanti all'aeroplano Mauboussin Corsaire del Club di Volo "Ailes Perrégaultoises" Marche F-BCIV

07 Settembre 2021

Aeroplani fotografati sul tarmac dell'Aeroclub di Padova

Airplanes photographed on the tarmac of the Aero Club of Padua

CESSNA F150 L marche: I-NOLJ

Cessna 152 I-GARC

5 Settembre 2021

Campo di volo di Balatonkeresztur Ungheria

Balatonkeresztur Airfield Hungary

PA-28 Cherokee Marche: HA-APH

Piper PA-28 pilota KÓSI Marton

15 Agosto 2021

Il Canadair è un velivolo anfibio concepito per la lotta agli incendi boschivi. É l'arma più efficace per contrastare le estese fiamme nei boschi montani della Calabria, Sicilia e Sardegna.

Il Canadair è dotato di due turboelica Pratt & Whitney Canada pw100 nei vari modelli con differente gamma di potenza. Questo motore nato negli anni '80 è destinato ad un uso civile per aerei a corta percorrenza.
L'elica è una quadripala a passo variabile Hamilton Standard 14SF-19 del diametro di 3,97 mt.

Una serie di motori che offrono una gamma di potenza che va dai 1 340 kW (1 800 shp) generati dal PW118 ai 2 050 kW (2 750 shp) del PW127.
La serie PW100 è prodotta negli stabilimenti della Pratt & Whitney nel Québec.

Il Canadair CL-415 dei Vigili del Fuoco in addestramento. Marche: I-DPCP

30 Luglio 2021

Il Aermacchi MB 326 sa rà il velivolo di maggior successo prodotto dall'Italia tra gli anni 50 e 60.

Il competirore dell'epoca fu Fiat G.80, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione (divisione aeronautica della FIAT) all'inizio degli anni cinquanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Questo aeroplano nato e concepito come addestratore non ebbe grande fortuna e venne prodotto solo in tre esemplari come prototipo. Dal progetto nato nel 1948 venne prodotto un velivolo che eseguì il primo volo il 9 dicembre 1951 con ai comandi l'ing. Catella.

Aermacchi MB-326 codice 2-83 MM 54202 602ª Squadriglia Collegamenti 2° Stormo - Treviso - Foto: Adriano Agnoli

Aermacchi MB-326 codice 9-04

Aermacchi MB 326 K codice FG - 478 dello ZAIRE

21 Giugno 2021

Gruppo militari UNIFIL Libano

Frosinone, chiusura del corso 1° P.E

Nella foto Frosinone,chiusura del corso 1° P.E, da Sx: Luciano Cremonese, Enzo Santorum, Pezzoegna Maurizio, Roberto Tonelli, Franco Sasso, Aldo Carletto, Angelo Vattioni.
Accosciati: Pietro Ingui, Antonio Pisu, Pasquale Addeo, Benedetto Zetari

Pietro Ingui: "... e vi ricordo la "zeriba" presso cui, con una certa frequenza, ci si riuniva per fare una grigliata e, ricordo, fra i promotori c'erano proprio Bertoni, un certo Dal Piaz (non ne sono sicuro, ex pilota di F104) e altri ..."

Angelo Vattioni: " ... confermo Dal Piaz,poi Piccinini. Quello alla destra del Com/te è Lembo, alla sinistra di Carletto c'è Zetari (uff. di collegamento), seduto al centro De Filippo."

19 Giugno 2021

Siamo dispiaciuti per non poter dare un nome a questi Ufficiali e Aviatori ALE.
Chi vuole può farlo contattandomi utilizzando il mezzo di comunicazione che più preferisce.

La mia richiesta di dare un nome ai militari nella foto è stata accolta da Giuseppe Tonghini: accosciati da sx: Cucinotta, Mariotti Giampietro, D'Andrea, Cervo e (Magg. Franco Carlini, nato il 17 luglio 1949 a Rocca Priora (Roma). - Ufficiale superiore inquadrato nel contingente militare Italfor "Ibis 2" in Somalia, Mogadiscio, 28 novembre 1993-11 marzo 1994, decorato con Croce di bronzo, (GU n.222 del 22-9-1995). Da dx in piedi: Bartolini, Battistel, Pennisi, x, Col. Gian Aleramo del Carretto di Ponti e Sessame 1981-1984, Cesari, Magg. Alceo Bonini, Boni (crediamo essere il General Maurizio Boni già in Kosovo nel 2003 nel ruolo di "Senior Military Assistant to the KFOR Commander"), Landucci, Castagna, Kusmic! Perdona, ma di uno non viene il Cognome!

07 Giugno 2021

26 Ottobre 2012 cambio comandante 2° ORIONE Aves. A detra il nuovo Comandante Guido Orsolini Orsolini, al centro Gen. Vito Calvo

Il 26 Ottobre 2012 cambio al vertice del 2° reggimento sostegno Aviazione dell’Esercito “Orione”. Il colonnello Giuseppe Benvenuto ha passato le consegne al colonnello Guido Orsolini Orsolini.
La cerimonia ha avuto luogo oggi presso l’aeroporto “Fausto Pesci” di Bologna, alla presenza del generale di brigata Fortunato di Marzio, comandante sostegno dell’Aviazione dell’Esercito e delle autorità civili e militari della città.

Gruppo di congedati AM - Non si conoscono i nomi. Foto: Antonio Bruno

Ilyushin Il-14 bimotore sovietico passeggeri.

19 Aprile 2021

L'EXTRA 330 usato da Svetlana Kapanina, è un monoplano acrobatico prodotto in due versioni monoposto e biposto in tandem, ad ala bassa con carrello di atterraggio convenzionale a ruotino posteriore.

Monta un motore Lycoming IO-540 da 300 hp (223 kW), che gli permette prestazioni con velocita massima di circa 400 km / h.

Forte e potente motore Lycoming a 6 cilindri contapposti orizzontalmente, non ho visto «defaillance» in questo possente e robusto propulsore apprezzato mondialmente.

Svetlana Kapanina

Ultraleggero anfibio di origine francese fabbricato in Brasile. Configurazione biplano con motore a elica spingente ha come antesignano il Hydroplum II concepito e progettato Claude Tisserand.

EDRA Aeronautica Super Pétrel LS reg: RA-0281A

Aircraft: Aviatika MAI-890 187

Aircraft: Aerospatiale AS350 Ecureuil Registrazione: RA-07313

14 dicembre 2020

Questo modello di Antonov è modernizzato nell'avionica e nel motore che è il Glushenkov TVD-20, che vede la sua applicazione sull'aereo An-3 nel 1980. Sa rà un turbolelica derivato dal TVD-10.

Questo è un motore aeronautico turboelica progettato dall'OKB 29, famoso ufficio di realizzazione dell'URSS.
Progettato per equipaggiare velivoli leggeri destinati all'aviazione civile da trasporto Sovietici.
Photo Courtesy: https://it.wikipedia.org/wiki/Glushenkov_TVD-20

Antonov An-3T

14 nonembre 2020

Elicottero Kamov Ka-26 - Reg: RA-24308

L'elicottero Kamov K26 prodotto dall'Unione Sovietica nel periodo del grande sviluppo tecnologico in aviazione, quando il paese era in competizione diretta con gli Stati Uniti nell'industria aeronautica.

06 febbraio 2020

Aliante con doppio impennaggio marche OO-ZXB prototipo

Questo aliante dalle caratteristiche così peculiari è rimasto solo un prototipo imitato solo da pochi altri.
Era sprovvisto dell'aletta canard pertanto si rivelava poco stabile nel suo assetto orizzontale.

Dalla fusoliera troppo corta senza un retro allungato risultava incline a cabrare e a risentire delle minime folate di vento.

Potremmo annoverarlo fra i velivoli tuttala essendo privo del piano di coda. "Ciononostante, vengono comunemente definiti "ali volanti" anche quegli aerei che, pur privi di impennaggi orizzontali e di una fusoliera definita, sono dotati di piani verticali, di dimensioni generalmente assai ridotte" (Wikipedia).

Non è il caso nostro poiché le derive sono molto alte.

EI-207 Granzini allievo pilota Alghero 1970

Piper I-EIHD pilota il giovane Gen. Cesare Fantoni

Gen. Cesare Fantoni giovane pilota

AB205 EI-315

AB 205 EI-315 In addestramento.

AB 205 EI-315 In addestramento.

14 Agosto 2019

Anniversario del Reparto 5° RIGEL

Foto: Amici di ALE

L'elicottero A 109 cod. EI-870 ridipinto con le originali decorazioni per festeggiare il 30° anniversario della costituzione del Reparto 5° RIGEL. Casarsa della delizia (Pordenone)

11 Agosto 2019

Anniversario del Reparto 5° RIGEL 1976-2006

Foto: Amici di ALE

L'elicottero AB-205 cod. EI-307 ridipinto con le originali decorazioni per festeggiare il 30° anniversario della costituzione del Reparto 5° RIGEL. Casarsa della delizia (Pordenone)

25 aprile 2019

Alianti scuola a Cluj-Napoca Romania - Two-seat Sailplane ICA IS-28 B2

Aliante YR-3910 Cluj Napoca Romania 25-04-2019 che viene ricoverato in Hangar

03 aprile 2019

Militari AVES davanti a un Chinook

Foto Adriano Agnoli

Photo courtesy: Photo source unknown. (Please contact us if you deserve credit)

Febbraio 2001

La giornata di addestramento organizzata tra il comando elicotteri e la CRI. (I nomi dei partecipanti alla pagina)

Foto di gruppo dei partecipanti all'addestramento.

14 Luglio 2018

Un Aeroclub e Campo di Volo per ULM vicinissimo alla città di Cluj-Napoca.

Campo di Volo a Cluj-Napoca in Romania

SMURD / Ministry of Health YR-ECR, test serial D-HECR

Eurocopter EC135 T2 SMURD Servizio di intervento di soccorso con elicottero in Romania

Guido Procacci accanto al suo Stork a Umbertide.

08 Marzo 2016

Guido Procacci vicino al Fly Synthesis Storch

Guido è un amico appassionato di volo ULM.
Quando mi racconta delle sue peripezie per diventare pilota e acquistare il suo "Storch", sono affascinato e rimango piacevolmente sorpreso.
Ha lottato contro tutti per ottenere ciò che desiderava: pilotare un aeroplano e possedere un velivolo. Ha lavorato duro e ha ottenuto ciò che voleva. Complimenti Guido.

22 Aprile 2015

Antonov An-24 V

Antonov AN24 Craiova Romania

Costruito dalla fabbrica russa Antonov, volò per la prima volta il 29 October 1959.
In Romania fu usato come aereo da trasporto misto passeggeri e merci.
Questo velivolo unico esemplere rimasto in Romania è AN-24V ha la sigla YR-FEL ed era usato principalmente per tratte interne al Paese dal governo.
Romaero SA Baneasa fu la compagnia a gestirlo fino alla sua dismissione nel 1999.

02 Marzo 2014

Maurizio Querci
Ufficiale in pensione dell'Aeronautica Militare

Photo source unknown. (Please contact us if you deserve credit.)

Maurizio ti ho conosciuto quando eri collega di mio padre Vittorio al 17° Reparto I.T. a Padova (Vittorio ti voleva tecnico radio ... di vecchie radio), ma tu eri serio, troppo serio e capace per perderti in cose inutili.
Quando ti rividi dopo tanti anni senza notizie e ci scambiammo racconti di esperienze, ti dissi bello bello: Maurizio, perchè non fai il concorso per ufficiale, ti vedo bene fra i nostri capaci Ufficiali dell'Aeronautica Militare.
Mi rispondesti: "ma Seve, sono già Ufficiale". Non sai quanto fui contento di questo!
Maurizio I knew you when you were a colleague of my father Vittorio to 17 ° Unit I.T. in Padua (Vittorio wanted you experienced radio ... old radio), but you were serious, too serious and able to get lost in useless things.
When I saw her again after so many years without any news and we exchanged stories of experiences, I told you so handsome: Maurizio, why do not the competition for the officer, well I see you among our capable Air Force officer.
Answered me: "Seve, but are already officer." You do not know what I was happy about that!

31 Marzo 2013

Il Piaggio 166 DL3

Piaggio 166 DL3

Piaggio 166 DL3

Il Piaggio 166 DL3 fu un aeroplano di completa concezione italiana che ebbe negli anni cinquanta e sessanta un discreto successo. Utilizzato dalla Guardia Costiera, da altre amministrazioni militari e da compagnie civili, si distinse e fu apprezzato per la sua manovrabilità e affidabilità. Questo aeroplano era la prova della vitalità dell'industria aeronautica italiana del tempo un patrimonio di potenzialità industriale perduta per sempre. E' visibile a Brescia nelle immediate vicinanze dell'aeroporto.

Appontaggio

Appontaggio sull'incrociatore Garibaldi di un elicottero B47

08-10-2011

Nasce il Reparto Addestramento Elicotteri dell'Aeronautica Militare

Molti anni orsono, e precisamente il 1 febbraio del 1953, si costituiva sull'aeroporto dell'Urbe (Roma) il Reparto Addestramento Elicotteri dell'Aeronautica Militare italiana.

A Termoli per l'esame di brevetto di pilota a Pio Formica

Volare con noi

Gli esami a Termoli per nuovi piloti di ULM.
Il nostro allievi Pio Formica ha conseguito il su brevetto: auguri al nuovo pilota.

L'ULM Sky Ranger di Dario Negrin in volo

L'ULM Sky Ranger di Dario Negrin in volo

La scuola di volo

Facciamo conoscere il mondo dell'aviazione attreverso molteplici interventi culturali.
Così facciamo diventare piloti tutti coloro che con convinzione entrano nell'ambito aeronautico: piloti professionali garantiscono la preparazione nelle varie attività di volo.
Tutti contribuiscono con le loro conoscenze e esperienze a condividere la passione per il Volo Ultraleggero.

Valorizza il tuo tempo libero con un giro aereo a tua scelta.

Nel nostro ambiente respirerai cultura eronautica e potrete trovare informazioni di carattere generale sulle varie manifestazioni regionali e nazionali con particolare attenzione al volo ULM (Ultraleggero); ci potremo scambiare notizie sulla sicurezza del volo, sulla tecnica del pilotaggio, e sulle esperienze personali.

Le attività e la formazione proposte sono aperte a tutti e principalmente ai giovani desiderosi di iniziarsi all'universo aeronautico, primo passo per una eventuale scelta di tipo professionale.

Le coordinate geografiche del campo di volo di San Giovanni Rotondo (Foggia)

Sigla: FG07-7  -  S.Giovanni Rotondo  -  Gargano Volo  -  41°38,08'N / 15°45,94'E

Rubriche

L'aereo L5 Sentinel

L'aereo L5 Sentinel a Padova

Racconti e notizie di aerei che non volano più.

Aviatori

Avieri e Soldati che hanno servito nell'Arma Aeronautica negli anni. 

Vittorio Tognoni - Marconista Operatore dell'Aeronautica Militare

Questo sito di cultura aeronautica è dedicato alla memoria dei mie genitori Vittorio Tognoni e Palma Todaro che per tutta la vita hanno onorato l'Italia è l'Arma Azzurra.

Velivoli Storici

Velivoli Incidentati

Documenti e foto di aeroplani e elicotteri incidentati.

Domenico Agusta
Imprenditore e costruttore aeronautico

Domenico Agusta

Un grande italiano che dell'aeronautica ha fatto una sua ragione di vita.

La storia e l'attività. 


 

In questa sezione segnaliamo le manifestazioni e gli eventi a carattere aeronautico che vengono organizzati in Italia.
Voi stessi potrete segnalare un avvenimento.

Volare con un aeroplano Ultra Leggero

Link rapidi

Caterina Manzini (pilota) a fianco del suo Mudry CAP 10 che avevamo già fotografato a Palermo nel 2005 durante il Giro di Sicilia. Adesso porta un'altra livrea con dei colori decisamente più femminili

NEWS

31 ottobre 2020

Il traffico aereo rilevato dal radar.
In tempo reale tutti gli aeroplani che sono in volo.
www.flightradar24.com/

Severino all'aeroporto in terra battuta di Doba nel Chad 2002

Comandante pilota Catalano Luigi su Cessna 182 Q

Il comandante pilota Catalano Luigi con gli amici sull'aviosuperfice di San Giovanni Rotondo

Battesimo dell'Aria

18 Agosto 2009

Monica al suo battesimo dell'aria

Vedi  

Avventura & Viaggi

11 Luglio 2009

Il GIRO DEI TRE MARI

Aerei ULM provenienti da tutta Italia per partecipare al Giro Aereo.

Arturo Bertoldo e Ombretta Peroò di Torino su Lambada

Campo di volo a San Giovanni Rotondo - Arturo Bertoldo e Ombretta Peroò di Torino su Lambada

Mauro Baldacci e Renata Scuri su un Okawango

Campo di volo a San Giovanni Rotondo - Mauro Baldacci e Renata Scuri su un Okavango Land Africa - Fa base al Campo di volo Mezzana Bigli (Pavia) - 11 luglio 2011

Info Regionali

LINK

  • La Costituzione della Repubblica Italiana
  • Il 2 giugno è la Festa della Repubblica Italiana, festa di tutti gli italiani che credono nei valori della libertà, della democrazia, della pace e della solidarietà.
    Questa è anche la festa delle nostre Forze Armate che sfilano unite, davanti al Presidente della Repubblica, Capo dello Stato, che è segno tangibile dell'unità della Nazione.
    Tutti gli italiani sono al fianco di coloro che nei corpi militari, di protezione civile e di tutte quelle struttura dello Stato ad ordinamento civile che servono il nostro Paese, sul suolo della Repubblica e all'estero, nelle operazioni internazionali di pace e di soccorso.
    Viva l'Italia

Omaggio all'Arma dei Carabinieri e a tutti i funzionari della Repubblica che compiono il proprio dovere con onore e dignità.

  • Doppio Gioco
  • Scacco al Re
  • Il racconto coinvolgente delle indagini svolte per risolvere un caso di rapimento a Lerici in provincia di La Spezia, dirette dell'allora Capo della Squadra Mobile di Genova dottor Fausto Lamparelli recentemente promosso Questore e attualmente Direttore Servizio Polizia Scientifica presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.

  • Il rapimento di Andrea Calevo
Roma 4 novembre 2018

4 Novembre Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
L'Aeronautica Militare Italiana sfila con un plotone di avieri.

Come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "VIVA LA PACE"
Un Plotone dell'eronautica Militare sfila a Roma dinanzi al Presidente della Repubblica e il Ministro della Difesa

Un Plotone dell'eronautica Militare sfila a Roma dinanzi al Presidente della Repubblica e il Ministro della Difesa

Reparto femminile di Cadetti dell'Esercito Russo

Futuri ufficiali

Cadetti donne russe

Le ragazze Cadetti dell'Esercito Russo arrivano alla stazione Volsk-2 per partecipare alla Victory Parade di Mosca 2019.
Le future donne ufficiali sfilano sulla Piazza Rossa dal 2016.
Queste bellissime ragazze sono state definite ironicamente dagli inglesi "le minigonne di Putin", la sua "arma segreta".